Non esistono predeterminati limiti massimi di età per la guida di veicoli, a eccezione dei casi ove espressamente indicato (si tratta sostanzialmente di veicoli professionali). Viene semplicemente incrementata la cadenza dei controlli e
pertanto la conferma di validità a:
10 anni fino a 50 anni;
5 anni per chi supera 50 anni;
3 anni per chi supera 70 anni;
2 anni per chi supera 80 anni, presso un ordinario sanitario abilitato a livello monocratico.
Anni 14
Veicoli a trazione animale nessuna patente.
Anni 14
Ciclomotori a 2 e 3 ruote, quadricicli leggeri(categoria L6e, veicoli aventi massa a vuoto fino 350 kg. esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h; cilindrata del motore non superiore a 50 cc per i motori ad accensione comandata o potenza massima netta non superiore a 4 kW per gli altri di tipi di motore o potenza nominale continua massima inferiore o uguale a 4 kW peri motori elettrici. ], senza passeggero; patente minima richiesta AM o CIGC (Per condurre ciclomotori occorre essere in possesso di qualsiasi categoria di patente (o certificato di idoneità alla guida del ciclomotore rilasciato prima del 19.1. 2013).
Anni16
Ciclomotori a 2 e 3 ruote, quadricicli leggeri(vedi sopra)], con
passeggero; patente minima richiesta AM o CIGC.
Anni 16
Motocicli con o senza carrozzetta fino a 125 cc, 11 kW e
rapporto potenza/peso fino a 0,1 kW/kg, tricicli (categoria L5e, veicoli aventi tre ruote simmetriche, motore con cilindrata superiore a 50 cm3 se a combustione interna, velocita massima superiore a 45 km/h. Fino a 15 kW; patente minima richiesta A1.
Anni 16
Quadricicli non leggeri(categoria L7 veicoli aventi massa a vuoto non superiore a 400 kg (550 kg per veicoli destinati al trasporto merci), esclusa la massa delle batteria per i veicoli elettrici, potenza massima netta del motore inferiore o uguale a 15 kW; patente minima richiesta B1.
Anni18
Motocicli con o senza carrozzetta fino a 35 kW, con rapporto
potenza/peso fino a 0,2 kWkg e non derivati da versione che
sviluppa oltre il doppio della potenza massima; patente minima richiesta A2.
(Le patenti A, B, C e D rilasciate prima dell1. 1.1986 consentono di guidare motocicli della categoria A senza limitazioni.
Le patenti A, B, C e D rilasciate dopo l'1.1.1986 ma prima del 25.4.1988 consentono di guidare motocicli della categoria A solo in Italia (per la guida negli Stati UE occorre sostenere una prova pratica di abilità).
Anni 20
Motocicli con o senza carrozzetta oltre 35 kW, con rapporto
potenza/peso superiore a 0,2 kW/kg o derivati da versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima; patente minima richiesta A.
(Purché sia stata conseguita la categoria A2 da almeno 2 anni. Art. 115,c. 1, lettera d, n. 1, CDS).
Anni 21
Tricicli di potenza superiore a 15 kW; patente necessaria A.
(V. art. 115, c. 1, lettera e, punto 1, CDS).
Anni 24
Motocicli con o senza carrozzetta oltre 35 kW, con rapporto
potenza/peso superiore a 0,2 kW/kg o derivati da versione
che sviluppa oltre il doppio della potenza massima. Tricicli di
potenza superiore a 15 kW; patente minima richiesta A.
Anni 21
Motoveicoli, esclusi quadricicli, in servizio di piazza o di noleggio con conducente; patente minima richiesta A1 unita al KA.
(Per il KA è richiesta la categoria A1, A2 0 A, a seconda del veicolo che si conduce. Art. 116, C 8, CDS).
Anni 21
Quadricicli in servizio di piazza o di noleggio con conducente; patente minima richiesta B1 unita al KB.
(Per il KB è richiesta la categoria B1 o B, a seconda del veicolo che si conduce (art. 116, c. 8, CDS).
Anni18
Autoveicoli fino a 3.500 kg e 8 +1 posti a sedere, anche con
rimorchio fino a 750 kg o superiore a 750 kg ma complesso fino a 3.500 kg; patente minima richiesta B.
(La patente B autorizza a guidare solo in Italia i veicoli della categoria A1 (motocicli fino a 125 cc, 11 kW e rapporto potenza/peso fino a 0,1 kW/kg, tricicli fino a 15 kW, nonché i tricicli di potenza superiore a 15 kW (purché il conducente abbia almeno 21 anni).
Anni 18
Autoveicoli fino a 3.500 kg e 8 +1 posti a sedere, con rimorchio
superiore a 750 kg, con complesso superiore a 3.500 kg e fino
a 4.250 kg; patente minima richiesta B unita al codice 96.
(La massa massima autorizzata corrisponde alla somma delle masse massime autorizzate rilevate dalle carte di circolazione. Qualora il rimorchio sia superiore a 750 kg e la massa massima autorizzata del complesso superi 3.500 kg
(fino a 4.250 kg) è necessario il superamento di una prova di capacità e comportamento su veicolo specifico (codice armonizzato U.E. "96" sul retro della patente).
Anni 18
Autoveicoli fino a 3.500 kg e 8+1 posti a sedere, con rimorchio
fino a 3.500 Kg se la massa del complesso supera 4.250 kg; patente minima richiesta BE.
(La patente delle categorie C1E, CE, D1E, DE è valida anche per la BE. Le patenti D richieste a partire dall'1,10,2004
non contengono più la patente C e le patenti DE non contengono più la patente CE. Da tale data il titolare di patente DE e C non può condurre anche i veicoli per la cui guida e prevista la categoria CE (v. circolare DTT 28.4.2004, prot.n. MOT3/1687/M330). La patente di categoria CE è valida per la categoria DE, purché il titolare sia in possesso della categoria D).
Anni 18
Autoveicoli fino a 3.500 kg e 8+1 posti a sedere, con rimorchio
superiore a 3.500 kg, purché la massa del complesso non
superi 12.000 kg; patente minima richiesta C1E.
Anni 17
Autoveicoli fino a 3.500 kg, senza rimorchio, per guida
accompagnata; categoria A1 o B1 più apposita autorizzazione.
(Il minore che ha compiuto 17 anni, titolare di patente A1 o B1 e munito di apposita autorizzazione rilasciata dal competente UMC, può guidare, a fini di esercitazione, con la presenza idoneo accompagnatore e previa frequenza di apposito corso pratico presso un'autoscuola, autoveicoli fino a 3.500 kg senza rimorchio)
Anni 21
Autovetture in sevizio di taxi o di noleggio con conducente; patente minima richiesta B unita al KB.
Anni 18
Autoveicoli (esclusi autobus) superiore a 3.500 kg e fino a 7,500 kg, anche con rimorchio fino a 750 kg; patente minima richiesta C1 unita alla CQC.
A partire dal 10.9.2009 è richiesta la CQC (carta di qualificazione del conducente) per conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di merci con veicoli per i quali occorrono le patenti C1, C1E, C, CE.
ANNI 21
Autoveicoli (esclusi autobus) oltre 7.500 kg, anche con
rimorchio fino a 750 kg; patente minima richiesta C unita alla CQC.
A partire dal 10.9.2009 è richiesta la CQC (carta di qualificazione del conducente) per conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di merci con veicoli per i quali occorrono le patenti C1, C1E, C, CE.
Anni 18
Autotreni e autoarticolati, con motrice oltre 3.500 kg e fino 7,500 Kg e rimorchio di oltre 750 kg, purché la massa del complesso non superi 12. .000 kg; patente minima richiesta C1E unita alla CQC.
A partire dal 10.9.2009 è richiesta la CQC (carta di qualificazione del conducente) per conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di merci con veicoli per i quali occorrono le patenti C1, C1E, C, CE.
Anni 21
Autotreni e autoarticolati con motrice oltre 7.500 kg e rimorchio di oltre 750 kg; patente minima necessaria CE unita alla CQC.
Se il candidato è titolare di CQC per il trasporto di cose l'età minima richiesta è di 18 anni.
A partire dal 10.9.2009 è richiesta la CQC (carta di qualificazione del conducente) per conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di merci con veicoli per i quali occorrono le patenti C1, C1E, C, CE.
Anni 21
Autotreni e autoarticolati, con rimorchio di oltre 750 kg. aventi massa complessiva oltre 20.000 kg; patente minima richiesta CE unita alla CQC, età massima 65 anni.
Il limite può essere elevato, anno per anno, fino a 68 anni, con visita medica della CML (v. art. 115, c. 2, lettera a)_CDS.
Se il candidato è titolare di CQC per il trasporto di cose l'età minima richiesta e di 18 anni.
A partire dal 10.9.2009 è richiesta la CQC (carta di qualificazione del conducente) per conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di merci con veicoli per i quali occorrono le patenti C1, C1E, C, CE.
Anni 21
Autobus fino a 16 +1 posti a sedere, lunghezza fino a 8 m e
rimorchio fino a 750 kg; patente minima richiesta D1 unita alla CQC, età massima 60 anni.
Il limite può essere elevato, anno per anno, fino a 68 anni, con visita medica della CML (v art, 115, c. 2, lettera b),
la CQC (carta di qualificazione del conducente), sostituisce il KD dal 10.9.2008 per coloro che, muniti di patenti D1,D, D1E o DE, conducono autobus e autosnodati in servizio di linea o di noleggio con conducente o per il trasporto di scolari o anche a uso proprio se il conducente è assunto con mansione di autista.
Anni 21
Autosnodati e altri complessi adibiti al trasporto di persone
composti da un autobus fino a 16 +1 posti a sedere, lunghezza fino a 8 m e rimorchio di oltre 750 kg; patente minima richiesta D1E unita alla CQC, età massima 60 anni.
Il limite può essere elevato, anno per anno, fino a 68 anni, con visita medica della CML (v art, 115, c. 2, lettera b), la CQC (carta di qualificazione del conducente), sostituisce il KD dal 10.9.2008 per coloro che, muniti di patenti D1,D, D1E o DE, conducono autobus e autosnodati in servizio di linea o di noleggio con conducente o per il trasporto di scolari o anche a uso proprio se il conducente è assunto con mansione di autista.
Anni 24
Autobus con più di 16 +1 posti a sedere, lunghezza oltre 8 m,
anche con rimorchio fino a 750 kg; patente minima richiesta D unita alla CQC, età massima 60 anni.
Se il candidato è titolare di CQC per il trasporto di persone l'età minima richiesta è di 21 anni.
Il limite può essere elevato, anno per anno, fino a 68 anni, con visita medica della CML (v art, 115, c. 2, lettera b), la CQC (carta di qualificazione del conducente), sostituisce il KD dal 10.9.2008 per coloro che, muniti di patenti D1,D, D1E o DE, conducono autobus e autosnodati in servizio di linea o di noleggio con conducente o per il trasporto di scolari o anche a uso proprio se il conducente è assunto con mansione di autista.
Anni 24
Autosnodati e altri complessi adibiti al trasporto di persone, composti da un autobus con più di 16 +1 posti a sedere lunghezza oltre 8 m, con rimorchio oltre 750 kg, patente minima richiesta DE unita alla CQC, età massima 60 anni.
Se il candidato è titolare di CQC per il trasporto di persone l'età minima richiesta è di 21 anni.
Il limite può essere elevato, anno per anno, fino a 68 anni, con visita medica della CML (v art, 115, c. 2, lettera b), la CQC (carta di qualificazione del conducente), sostituisce il KD dal 10.9.2008 per coloro che, muniti di patenti D1,D, D1E o DE, conducono autobus e autosnodati in servizio di linea o di noleggio con conducente o per il trasporto di scolari o anche a uso proprio se il conducente è assunto con mansione di autista.
Anni 16
Macchine agricole con massa e/o dimensioni non superiori
a quelle dei motoveicoli (di cui all'art. 53,C. 4) e velocità non
superiore a 40 km/h, patente minima richiesta A1
Anni 18
Macchine agricole che superano
massa e/o le dimensioni dei
motoveicoli.(di cui all'art. 53, C. 4) o/e con velocità superiore 40 km/h, patente richiesta B.
Anni 18
Macchine operatrici (escluse eccezionali), patente minima richiesta B.
Anni 18
Macchine operatrici eccezionali, patente minima richiesta C1.
Autoveicoli per trasporto di merci pericolose, abilitazione CFP.
Requisiti di età e patente relativi al veicolo che si conduce (art. 116, 12, COS) Occorre il CFP (certificato di formazione professionale) tipo base per la guida di veicoli che trasportano marci pericolose fatte salve le esenzioni; inoltre occorre specifica specializzazione per trasporto in cisterne, per trasporto di merci esplodenti (classe 1), per trasporto di radioattivi (classe 7).
Anni 21
Veicoli adibiti ai servizi di emergenza.
La norma, nella nuova formulazione conseguente al DLG n. 59/2011, non fa più riferimento ai "veicoli adibiti ai servizi
di emergenza" ma ai veicoli che, effettivamente, circolano durante un servizio di emergenza. Ai fini dell'applicazione
del limite minimo di età, perciò, non ha rilevanza la classificazione del veicolo e la sua normale destinazione ai servizi di emergenza ma conta solo la circostanza che, al momento del controllo, siano effettivamente utilizzati per lo svolgimento del predetto servizio. Per "servizi ai emergenza" si intendono gli impieghi di cui all'art 177 CDS, cioè lo svolgimento di urgenti servizi d'istituto da parte di conducenti di veicoli di polizia, antincendio, delle ambulanze e delle auto-
moto mediche, dei veicoli per il trasporto di plasma e organi, dei veicoli di protezione civile (come individuati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti su proposta del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri), di quelli del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico del Club Alpino Italiano, nonché degli organismi equivalenti, esistenti nella regione Valle d'Aosta e nelle province autonome di Trento e Bolzano. Le stesse limitazioni, quando impegnati in urgenti servizi d istituto, si applicano anche ad autoambulanze, mezzi di soccorso per recupero degli animali o di vigilanza zoofila, individuati con decreto del Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti. Valgono, in ogni caso, i limiti generali della patente posseduta. Con le patenti speciali di qualsiasi categoria non si possono condurre autoambulanze (art. 116, c. 4, CDS).
Filoveicoli, abilitazione, certificato di idoneità per filoveicoli.
Requisiti di età, patente e CQC relativi al corrispondente autoveicolo (art. 118 CDS).
Mutilati e minorati fisici possono conseguire la patente speciale delle categorie AM, A1, A2, A, B1, B, anche
B, con codice 96, BE, C1, C1E, C CE, D1, D1E, DE.
N.B.
Per massa a vuoto si intende la massa del veicolo in ordine di marcia (compresi liquido di raffreddamento,
liquido lavavetro, lubrificanti, carburante, attrezzi, ruota di scorta se prevista, ma senza conducente).