Consigli opportuni e fortemente  rilevanti ai fini dell'istruzione alla guida di autovettura con cambio meccanico.

La persona che istruisce necessita di almeno 10 anni di patente B ed età che non superi i 65 anni.

NON PUOI IMPROVVISARTI ISTRUTTORE DI GUIDA CON UN CANDIDATO INESPERTO SE PRIMA NON TI SEI LETTTO PER BENE QUESTE INFORMAZIONI I!!! INFORMAZIONI 

LEGGILE BENE PIU' VOLTE !!!

  • 1° Scegliere un piazzale ampio, privo di pedoni e veicoli;

 

  • 2° Il candidato, rigorosamente provvisto di carta d'identità, foglio rosa,  lettera P davanti piccola e dietro grande applicata all'auto( non deve ridurre la corretta visibilità del conducente);

 

  • 3° Far posizionare il candidato come segue:

 

  • Prima di salire sulla vettura controllare che non sopraggiunga nessun veicolo e aprire la porteria (Deve farlo sempre per sviluppare l'abitudine).

 

  • Posizionare il sedile, l'operazione di avvicinamento si effettua solo con la frizione totalmente abbassata, gamba non tesa, il ginocchio deve realizzare un angolo di  circa 120/130 gradi, fargli stendere le  braccia, morbide e non tese, i polsi devono appoggiare alla corona del volante, se necessita regolare il poggiaschiena.

 

  • Il poggiatesta va regolato sollevandolo  finché il suo bordo superiore si trova all'altezza del margine superiore della testa; inoltre, la distanza tra la sua superficie anteriore e la testa non dovrebbe essere superiore a 10 cm.

 

  • Regolare gli specchi: quello interno deve permettere la completa visibilità del lunotto posteriore, quelli esterni nel primo terzo dello specchio vedere l'auto, nei rimanenti 2 terzi la strada( paralleli al veicolo non troppo verso l'alto o nel basso);

 

  • E' ora di indossare la cintura di sicurezza !!! 

 

  • Non accendere ancora l'auto, appoggiare il piede destro sul pavimento dell'auto davanti al pedale del freno e dell'acceleratore, mentre il piede sinistro rigorosamente appoggiato a sinistra del pedale della frizione. 

 

  • 4° Impugnare il volante all'altezza delle razze, similmente nove e quindici dell'orologio (posizione che tiene conto dell'installazione ed eventuale apertura dell'airbag).

 

  • Ora ripetere per 5 volte il seguente esercizio:

 

  • guardare lo specchio interno, quello esterno sinistro e gira la testa dietro dalla parte sinistra per controllare le zone d'ombra non visibili dallo specchio.

 

  • 5°  E' ora di avviare e accendere l'auto !

 

  •  6° Frizione schiacciata, cambio in folle e avviare l'auto con la chiave.

 A veicolo acceso:

  • 7° Guardare sotto il video sull'utilizzo del volante, a veicolo fermo utilizzare il volante, girarlo 5 volte a sinistra e 5 volte a destra.

 

  • Per ottenere le ruote dritte dopo aver girato completamente il volante, controsterzare dal lato opposto per circa una volta e mezzo.

 

I prossimi esercizi solo a veicolo fermo e motore acceso ! 

 

  • 8° Con il piede sinistro schiacciare la frizione, rilasciare e appoggiare il piede a sinistra della frizione. Ripetere 5 volte.
  • 9° Ora solo il piede destro appoggiato sull'acceleratore con minima pressione, mollare l'acceleratore e schiacciare con  pressione  normale il  pedale  del freno, rifare tutto 3 volte. 

 

  • 10° fare degli esercizi di utilizzo degli indicatori di direzione con la mano sul volante utilizzando il dito medio/indice più  comodo.

 

  • 11° Disinserire e inserire il freno a mano un paio di volte.

 

  • 12° Ora solo esercizio di frizione e freno.

 

NON USARE L' ACCELERATORE !!!

  • 13° Premere la frizione e inserire la prima marcia, piede destro appoggiato sul freno senza pressione, disinserire il freno a  mano,  guardare lo specchio interno, quello esterno sinistro e girare la testa a sinistra, ruotare la testa in avanti, togliere il piede dal freno e lasciare piano la frizione fino a percepire il movimento, provare a percorrere qualche metro; la frizione nel modo più assoluto deve essere mollata completamente !!! Successivamente, senza aver mollato totalmente la frizione, schiacciare la frizione fino in fondo, frenata leggera con sguardo dello specchio interno. Ripetere il tutto almeno cinque volte senza spegnimento del motore !!!

 

  • 14° NO ACCELERATORE !!!

 

  • 15° ripetere tutto, ma questa volta provare a lasciare tutta la frizione piano con blocco del piede all'innesto di  frizione(circa a metà  del rilascio frizione), provare a lasciare tutta la frizione e appoggio del piede a sinistra del pedale della frizione, con sguardo dello specchio interno  giù frizione e dolcemente freno per arrestare il veicolo. Ripetere il tutto almeno cinque volte senza spegnimento del motore !!!

 

  • 16° Istruttore novello !!! Vigila sempre che tutti i passaggi siano corretti, questo è il  tuo compito, non trasmettere agitazione "all'allegro" neofita della guida.

 

  • 17° Continuare come sopra ma con l'utilizzo del volante a destra e a sinistra in funzione dello spazio disponibile, rotazione del volante rigorosamente come da video sotto. 

 

  • 18° Solo se il tutto è fluido e il candidato ha appreso questi minimi automatismi di base, ripetere tutto provando con una minima accelerata.

Quindi, ripasso:

Primo: piede destro sul freno;

Secondo : piede sinistro schiaccia la frizione;

Terzo: inserire la prima marcia;

Quarto: togliere il freno a mano;

Quinto: guardare lo specchio interno, esterno sinistro e girare la testa a sinistra per controllare le zone d'ombra, ruotare la testa in avanti;

Sesto: togliere il piede dal freno;

Settimo: lasciare piano la frizione a metà corsa e solo successivamente tutta, appoggiando il piede a sinistra della frizione;

Ottavo: accelerare piano con il piede destro;

Nono: sguardo allo specchio interno e frenare con molta calma, schiacciare la frizione e continuare a frenare fino all'arresto del veicolo. 

Decimo: Ripetere 

 

Nota bene:

 

L' utilizzo del cambio solo se il tutto è diventato automatico;

 

Il cambio non si guarda mai per nessuna ragione ! 

 

Il piede sinistro non deve mai rimanere appoggiato sulla frizione durante la marcia;

 

Di base, quando bisogna arrestare l'auto si utilizza sempre prima il freno e poi la frizione, il contrario solo ed esclusivamente per velocità del veicolo sotto i 10 Km/h o per frenate di emergenza e immediate;

Fermata dell'auto: dopo essersi arrestati, tirare il freno a mano e lasciare il veicolo in folle;

 

Sosta dell'auto : dopo aver effettuato la fermata, spegnere la vettura, togliere la chiave dal quadro, inserire la prima marcia.

 

Scendere dall'auto: guardare lo specchio interno, lo specchio esterno sinistro, girare la testa dietro a sinistra per il controllo delle zone d'ombra, quando non sopraggiungono veicoli con la mano destra aprire lo sportello aiutandosi con quella sinistra appoggiata sul bracciolo.

 

Questi sono consigli di base che hanno l'unico scopo di evitare partenze iniziali  pericolose e traumatiche per colui o colei che volesse provare l'utilizzo dell'auto. Affidarsi ad un professionista del settore rimane sempre e comunque la scelta più ottimale e responsabile.