NORME E COMPORTAMENTI
COMPORTAMENTI PER UN CORRETTO USO DELLA STRADA
In linea generale, l'uso corretto della strada comporta tra
l'altro, che:
I veicoli procedano ad una velocità adeguata alle condizioni della strada e del traffico;
Siano osservate tutte le norme di comportamento del Codice della Strada nonché quelle dettate dalla comune prudenza;
si dia la precedenza ai pedoni che attraversano sugli attraversamenti pedonali;
Ci si affretti a sgombrare l'incrocio quando compaia sul semaforo la luce gialla fissa (se non si è in grado di arrestarsi in sicurezza prima della linea di arresto);
Si usino proiettori anabbaglianti nei centri abitati nelle ore notturne
Si guardi negli specchi retrovisori prima di azionare l'indicatore di direzione per cambiare corsia; ecc.
Le norme di comportamento nella guida dell'auto sono fortemente rilevanti al fine della sicurezza stradale. Non rispettare o non sapere tali regole oltre ad aumentare il rischio di incidenti stradali non può che abbassare le possibilità di un esito positivo al fine del conseguimento della patente.
L'ESAMINATORE
La figura dell'Esaminatore per la patente di guida è quella attraverso cui l'Amministrazione espleta funzioni in materia di sicurezza stradale e, più in dettaglio, formula, al termine delle prescritte prove, il proprio giudizio di verifica che un candidato abbia o meno le cognizioni, le capacità e i comportamenti prescritti dalla normativa di settore per il conseguimento di una determinata abilitazione alla guida.
Consigliando fortemente un ripasso sul testo delle norme del comportamento alla guida, riporto qui le minime regole imprescindibili ai fini di una richiesta d'esame pratico per il conseguimento della patente.
- Prima di salire e aprire la portiera dell'auto controllare che non sopraggiungano veicoli. (abitudine da consolidare)
Quando sali sull'auto:
-
Primo, regolazione dei dispositivi:
regolare il sedile;
il poggiaschiena;
il poggiatesta (puoi leggere come, nella pagina "Se ti improvvisi istruttore di guida";
regola gli specchi;
indossa la cintura;
il cambio rigorosamente in folle;
schiacciare la frizione e accendere l'auto;
inserire la prima marcia, piede sul freno e togliere il freno a mano;
guardare lo specchio interno;
guardare lo specchio esterno sinistro (se la partenza fosse dal margine destro);
Inserire l'indicatore sinistro;
girare la testa bene a sinistra per controllare la zona d'ombra non visibile dallo specchio;
ruotare la testa in avanti e se non si vede nessuno partire.
-
Secondo, ogni volta che si effettui una qualsiasi retromarcia non si devono guardare gli specchi, ma tenere la testa rigorosamente girata verso il lunotto posteriore per controllare che non ci siano persone o ostacoli.
-
Terzo, durante la marcia si mantiene sempre la destra, se possibile, vicino al margine destro della carreggiata e similmente ad un metro circa da marciapiedi e veicoli in sosta. Se la carreggiata fosse di larghezza limitata e l'auto è troppo vicino ai margini la velocità deve essere particolarmente moderata.
-
LA DISTANZA DI SICUREZZA LATERALE DAI VEICOLI IN SOSTA DEVE ESSERE SEMPRE RISPETTATA IN OGNI SITUAZIONE !!!
-
Quarto, per ogni variazione o spostamento di traiettoria del veicolo, a destra o a sinistra, si guarda sempre lo specchio interno ed esterno e di conseguenza inserire l'indicatore di direzione.
-
Quinto, abituarsi ad un controllo repentino dello specchio interno prima di frenare, aiuta a regolare la forza esercitata sul pedale del freno. Il controllo dei veicoli che seguono abbassa il rischio di subire un tamponamento.
-
Sesto, la svolta a sinistra si effettua portandosi vicino alla linea di mezzeria se la carreggiata è a doppio senso, se invece la carreggiata è a senso unico portandosi vicino al margine sinistro della carreggiata; giunti all'incrocio, immaginandosi un centro dell'incrocio, si passa a sinistra del centro, lasciando il centro dell'incrocio alla propria destra. Rilevantissimo e assai importante è la precedenza frontale ai veicoli che sopraggiungono di fronte e la precedenza ai probabili pedoni sulle strisce nella strada che si imbocca.
-
Settimo, In rotatoria, di base, se bisogna uscire nella prima strada di destra e la rotatoria è di medie dimensioni, si entra nella corsia di destra controllando lo specchio interno ed esterno destro, si inserisce l'indicatore di direzione destro prima dell'uscita; se si esce alla seconda uscita della rotatoria, con strada in asse con quella di entrata in rotatoria, si può entrare nella corsia di destra guardando lo specchio interno ed esterno destro, inserire l'indicatore di direzione destro prima di uscire; se si deve uscire alla terza uscita a sinistra o tornare nella strada da dove si sta arrivando, controllo dello specchio interno ed esterno sinistro, inserire l'indicatore di direzione a sinistra, si costeggia il margine sinistro della rotatoria, prima di uscire guardare bene lo specchio interno ed esterno destro, indicatore di direzione destro e spostarsi nella corsia di destra per uscire.
INCROCI CON CIRCOLAZIONE ROTATORI
Negli incroci regolati con circolazione rotatoria, in assenza di specifico segnale, vale la regola generale di dare la precedenza destra (cioè hanno la precedenza i conducenti che entrano nella rotatoria). Negli ultimi anni però, sulla base di esperienze effettuate in altri Paesi dove le rotatorie erano molto più numerose (in particolare la Francia). Si è verificato un cambiamento da cui è derivato che la circolazione può essere disciplinata in modo che i veicoli in entrata diano la precedenza a quelli già circolanti nell'anello. Tale situazione (cioè obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra che occupano la rotatoria), si verifica però solo se vi è il segnale DARE PRECEDENZA.
Il cambio non si guarda mai per nessuna ragione !!!
Comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni
Articolo 191 Codice della strada
1. Quando il traffico non è regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono dare la precedenza, rallentando gradualmente e fermandosi, ai pedoni che transitano sugli attraversamenti pedonali o si trovano nelle loro immediate prossimità. I conducenti che svoltano per inoltrarsi in un'altra strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale devono dare la precedenza, rallentando gradualmente e fermandosi, ai pedoni che transitano sull'attraversamento medesimo o si trovano nelle sue immediate prossimità, quando a essi non sia vietato il passaggio. Resta fermo per i pedoni il divieto di cui all'articolo 190, comma 4.
2. Sulle strade sprovviste di attraversamenti pedonali i conducenti devono consentire al pedone, che abbia già iniziato l'attraversamento impegnando la carreggiata, di raggiungere il lato opposto in condizioni di sicurezza.
3. I conducenti devono fermarsi quando una persona invalida con ridotte capacità motorie o su carrozzella, o munita di bastone bianco, o accompagnata da cane guida, o munita di bastone bianco-rosso in caso di persona sordo-cieca, o comunque altrimenti riconoscibile, attraversa la carreggiata o si accinge ad attraversarla e devono comunque prevenire situazioni di pericolo che possano derivare da comportamenti scorretti o maldestri di bambini o di anziani, quando sia ragionevole prevederli in relazione alla situazione di fatto.
4. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa da € 167 a € 665.
Giallo fisso al semaforo
Durante il periodo di accensione della luce gialla fissa, le auto non possono oltrepassare gli stessi punti stabiliti per l'arresto. C'è un'eccezione: le vetture possono proseguire se si trovano così prossime, al momento dell'accensione della luce gialla, da non potersi più arrestare in condizioni di sicurezza.
Auto in Fermata:
Si accosta guardando gli specchi, inserendo l'indicatore, scalando la marcia appropriata (seconda) e arrestando il veicolo;
si inserisce il freno di stazionamento;
si posiziona il cambio in folle.
Auto in sosta:
Dopo aver gestito la manovra di fermata, si toglie la chiave di avviamento e si inserisce la prima marcia (in discesa la retromarcia).
Discesa dall'auto:
Si controlla lo specchio interno;
Si controlla lo specchio esterno a sinistra;
Si predispone la mano destra sulla maniglia della portiera e la mano sinistra sul bracciolo;
Si gira la testa bene verso sinistra per controllare le zone d'ombra e solo in assenza di veicoli e pedoni si apre la portiera.